Europei e Italiani
A proposito dei coronabond e del futuro dell’Unione Europei e Italiani. Lo ha detto la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen l’11 marzo scorso: “in Europa siamo tutti italiani”, così esprimendo la...
A proposito dei coronabond e del futuro dell’Unione Europei e Italiani. Lo ha detto la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen l’11 marzo scorso: “in Europa siamo tutti italiani”, così esprimendo la...
Un caro saluto a tutti e ciascuno, Vi inviamo in allegato (sotto) il sussidio di preghiera per tutti gli adulti ed i giovani e l’annuncio della via crucis per i ragazzi dell’ACR,...
Ogni giorno alle 19 suoneranno le campane di tutte le chiese SCARICA QUI LA TRACCIA PER LA PREGHIERA IN FAMIGLIA DI DOMENICA 15.03 –> Famiglia_Preghiera III domenica Quaresima 2020
in merito alle misure di prevenzione per l’emergenza coronavirus si allegano: Il comunicato dei Vescovi dell’Emilia Romagna del 6 marzo con le nuove disposizioni e altre notizie –> COMUNICATO_6 marzo 2020 la traccia di preghiera...
L’opinione del biologo – L’efficacia della quarantena di Sandro Calvani* – Un forte senso di vulnerabilità personale e collettiva è quello che vivo al leggere ed ascoltare le notizie di questi giorni sul nuovo coronavirus...
Al tempo del coronavirus, una testimonianza di Gioele Anni* – Sono giorni sospesi a mezz’aria, surreali, in cui sentiamo la mancanza delle piccole cose che danno senso al nostro vivere. Incontrarsi, stringersi la mano o...
Mons. Livio Corazza, di fronte all’emergenza coronavirus propone la recita continua del rosario in Cattedrale davanti all’immagine della Madonna del Fuoco. “E’ il tempo della preghiera e della responsabilità – afferma il Vescovo –...
L’emergenza ambientale è una delle questioni che maggiormente attrae l’interesse e stimola l’attivismo dei giovani, perché le giovani generazioni ne percepiscono più di altri l’urgenza. Sembra mancare al mondo adulto la consapevolezza che il...
Il repertorio delle reazioni (inadeguate) dinanzi al Coronavirus di Luigi Alici* – «Ciò che è comune alla massima quantità di individui riceve la minima cura»: quando il buon vecchio Aristotele affidava al II° libro della...